L’audiologia è la branca della scienza medica che studia l’udito e i relativi disturbi.
Visite specialistiche e prestazioni ambulatoriali in convenzione con S.S.N.:
•Valutazione Audiologica
• Visita Audiologica
• Visita Audiologica Pediatrica
• Esame Audiometrico
• Esame impedenziometrico
• Esame Cocleovestibolare
• Audiometria e test di percezione verbale
• ABR (potenziali evocati uditivi del tronco)
• Emissioni otoacustiche
• diagnosi e terapia degli acufeni
• diagnosi e terapia della sordità
• diagnosi e terapia delle vertigini
• diagnosi e terapia malattia di meniereISTITUTO EUROPEO
DI AUDIOLOGIA
L’Istituto Europeo di Audiologia, sezione specialistica dell’ISME – Istituto Medico Europeo, accreditato e convenzionato con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale), ha come obiettivi primari la sordità ed i disturbi uditivi, che costituiscono un serio problema medico e sociale, ancora oggi sottovalutato, nonostante ne sia interessato fra il 10 e il 15% della popolazione. Colpisce gravemente l’età infantile ove può provocare severe alterazioni nello sviluppo del linguaggio e conseguenti problematiche nella comunicazione e nell’assetto psicologico del bambino e gravi situazioni di disagio sociale nelle famiglie; interessa fortemente anche l’età giovanile come conseguenza di stili di vita ed abitudini errate, l’età lavorativa a causa dell’esposizione al rumore, e la popolazione anziana per gli inevitabili processi di deterioramento sensoriale legati all’età.
Vi è poi il problema dell’inquinamento acustico ambientale che interessa milioni di italiani e può provocare seri disturbi uditivi e di altri apparati vitali. Gli acufeni o ronzii sono spesso disabilitanti e costituiscono un problema medico in parte ancora da risolvere.
UDITIVI IN CONVENZIONE CON IL S.S.N.
– PRIMA VISITA AUDIOLOGICA– ESAME IMPEDENZIOMETRO
– AUDIOMETRIA TONALE
– AUDIOMETRIA VOCALE E TEST DI PERCEZIONE VERBALE
– ESAME COCLEOVESTIBOLARE
– ABR (potenziali evocati uditivi del tronco)
– EMISSIONI OTOACUSTICHE
PRENOTAZIONI IN CONVENZIONE CON IL S.S.N.
Per prenotare le prestazioni in regime di convenzione, seguendo le istruzioni dei relativi servizi o ambulatori, è indispensabile:
– la Prescrizione su ricettario S.S.N. (ricetta rossa)
– la Tessera Europea di Assistenza Medica (T.E.A.M.)
– la Tessera Sanitaria Regionale
– conoscere la data di nascita, indirizzo, recapito telefonico del paziente
Se la prenotazione è eseguita telefonicamente assicurarsi di leggere correttamente la “ricetta rossa”
Le prestazioni in regime di convenzione con il S.S.N. sono effettuate esclusivamente previa esibizione dei seguenti documenti:
– Prescrizione su ricettario S.S.N.
– Tessera Sanitaria
– documento di riconoscimento in corso di validità
– eventuale attestato di esenzione
– conoscere la data di nascita , indirizzo, recapito telefonico del paziente
Le prestazioni eseguite privatamente non necessitano di prescrizioni mediche.
Il servizio consente di stabilire una comunicazione efficace e diretta tra il paziente e le prestazioni specialistiche che la nostra strutture sanitaria offre
Cosa serve per fare una prenotazione?
- Richiesta del Medico di Medicina Generale
- Tessera sanitaria regionale
- Documento di identità valido
- Numero di telefono cellulare
Come si può prenotare?
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle ore 19:30
Sabato Dalle ore 9:30 alle ore 13:00
Chiama lo 091.324250 – 091.6090823 – 091.6536955 – 351.9373449 – 329.2831438 e prenota la tua visita
oppure on-line tramite il nostro sito web.
La spunta verde ✅ indica le Branche Specialistiche attive per le Prenotazioni Online
Seleziona la Branca Specialistica interessata
Come si può annullare una prenotazione?Per annullare una prenotazione, almeno tre giorni prima dell’appuntamento, si può:
- Inviare una richiesta mediante Whatsapp al numero 📳3292831438 – 351.9373449
- Telefonare al CUP ☎️ 091.324250 – 091.6090823 – 091.6536955 Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle ore 19:30 – Sabato Dalle ore 9:30 alle ore 13:00
- Inviare una email all’indirizzo info@istitutomedicoeuropeo.it,indicando il codice della prenotazione e allegando documento di identità.